Il sistema informatico e l'evoluzione
Il sistema informatico
Le informazioni di un'organizzazione devono essere prima interpretate e trasformate in dati, in modo da poter essere trattate automaticamente con gli elaboratori elettronici.

Il sistema informatico è la porzione informatizzata del sistema informativo, cioè l'insieme delle applicazioni software e degli strumenti hardware che gestiscono i dati e i flussi informativi.

In particolare, il sistema informatico si occupa di raccogliere, elaborare, archiviare e comunicare le informazioni mediante l'utilizzo delle Tecnologie Informatiche della Comunicazione (TIC)

Evoluzione dei sistemi informatici
L'elevato tasso di errore dovuto dal continuarsi di attività manuali ha costretto a introdurre cicli di controllo delle informazioni, causando in questo modo la bassa efficienza del sistema. Infatti portò ad un'evoluzione storica dei sistemi informatici divisi per epoche di informatizzazione.

Anni '60
In questo decennio il sistema di elaborazione dati più utilizzato era l'EDP System (Electronic Data Processing System):
- I vantaggi di questo sistema erano principalmente la correttezza dei risultati, la riduzione dei costi e la maggiore produttività settoriale

- Gli svantaggi invece sono:
• La limitata possibilità di correlare dati settoriali
Anni '70
In questi anni si passa da sistemi informatici settoriali a sistemi informatici per l'organizzazione, questo comporta una revisione del funzionamento della struttura organizzativa che deve utilizzarla. L'insieme di queste applicazioni è chiamato MIS (Management Information System).

Anni '80
Negli anni '80 i sistemi informatici sono stati utilizzati per il supporto alle attività strategiche: si tratta di sistemi denominati "sistemi per il supporto alle decisioni" o DSS (Decision Support System).

Anni 2000
In questo periodo ci sono innovazioni politiche e sociali che accrescono l'importanza dei sistemi informativi:

- Globalizzazione

- Trasformazione delle imprese (flessibilità, lavoro collaborativo)

- Trasformazione dell'economia (tempestività delle decisioni, grande quantità di dati disponibili)
È venuta evolvendosi una nuova generazione di soluzioni software, le cosiddette ERP (Enterprise Resource Planning), che propongono un sistema integrato di gestione in sostituzione dei sistemi precedenti.
