Il ciclo di vita di un sistema informativo

Il ciclo di vita di un sistema informativo aziendale (SIA) è rappresentato dal piano di sviluppo dello stesso, suddiviso in diverse fasi


Studio di fattibilità

Lo studio di fattibilità ha il compito di definire i costi delle diverse alternative e di stabilire le priorità di realizzazione. Questa fase viene gestita dal project manager in collaborazione con il cliente.

Esistono inoltre numerosi software di gestione, tra i quali uno dei più noti è Microsoft Project.


Progetto esecutivo

Se lo studio di fattibilità stabilisce cosa deve fare il sistema informativo aziendale, il progetto esecutivo stabilisce come, mediante due fasi:

  • Progettazione dei dati, che definisce struttura e organizzazione dei dati
  • Progettazione delle applicazioni, in cui si stabiliscono le caratteristiche dei programmi applicativi

Viene quindi redatto un documento di specifica del progetto, inoltre la figura professionale informatica responsabile di questa fase è il progettista.

Un aspetto critico è la modalità con cui l'utente comunica con il sistema informativo: l'insieme degli strumenti che permettono l'interazione prende il nome di interfaccia.

Di solito all'utente vengono presentate videate grafiche con le quali interagisce mediante dispositivi di:

  • Input
  • Output

Anche le tecniche di progettazione si sono evolute passando dalla progettazione orientata al sistema alla progettazione orientata all'utente e le interfacce di interazione vengono progettate di conseguenza 


Realizzazione

La fase realizzativa consiste nella realizzazione effettiva del progetto del SIA nelle varie componenti attraverso l'acquisizione delle piattaforme hardware e di comunicazione e lo sviluppo e l'installazione delle applicazioni software.

La figura professionale informatica di riferimento di questa fase è il programmatore o sviluppatore.


Test o collaudo

Il test o collaudo del sistema viene realizzato dai responsabili del testing che, mediante un insieme di operazioni già preventivate, verificano la correttezza del funzionamento del sistema in tutte le sue componenti.


Avviamento

Il sistema informativo diventa infine operativo: questa fase include tutte le attività necessarie a renderne il continuo funzionamento. Vengono definite e implementate le procedure atte a garantire la sicurezza dei dati (piani di backup, disaster recovery) e la protezione degli stessi per quanto attiene alla tutela della privacy.


Esercizio

Durante la fase di esercizio del SIA è necessario procedere a una costante manutenzione, che comprende tutte le attività per garantire l'adeguatezza del SIA in esercizio.

Il software dovrà essere modificato per diversi motivi:

  • Manutenzione correttiva, nel caso in cui si debbano correggere eventuali errori non riscontrati in fase di realizzazione
  • Manutenzione evolutiva, se si devono tenere in considerazione dei cambiamenti nelle esigenze degli utenti finali e nella normativa
  • Manutenzione adattativa, nel caso in cui risulti necessario adeguarsi alle innovazioni della tecnologia

I costi annui di manutenzione sono stimati per un importo del 9% del costo del sistema, mentre quelli software vanno tra i 12% e il 20%

L'incidenza del costo di manutenzione è tanto più alta quanto più il sistema è personalizzato, in quanto se parte del software è condiviso tra più aziende alcuni costi di manutenzione possono essere ripartiti su tutti gli utenti, mentre se il sistema è personale tutti i costi sono a carico di un solo utente.


Video consigliato

© 2021 Qui Informatica
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia